- Direzione
- Leggi e Regolamenti
- La sicurezza nel Parco
- Sentiero Calabria
- I Geositi
- News+
La biodiversità floristica del Parco Nazionale d'Aspromonte è accompagnata da una straordinaria ricchezza faunistica.
Fra i mammiferi la montagna aspromontana rappresenta habitat ideale per il lupo, la cui presenza oggi è accertata, nonostante per due decenni risultasse scomparso in Aspromonte; sono diffusi il gatto selvatico, abile cacciatore di mammiferi e uccelli, il ghiro, animale notturno molto frequente nelle foreste europee ed anche il piccolo driomio, attualmente presente soltanto in Calabria ed in Friuli. Comune nei boschi del Parco è lo scoiattolo meridionale, particolare per la colorazione nera della pelliccia, anziché marrone o rossa. Tra i mammiferi è possibile avvistare anche la volpe, la faina, la martora, il tasso e la lepre, con due specie (italica ed europea). Alla fine del 2011, nell'ambito di uno specifico progetto di tutela della fauna selvatica dell'Aspromonte, sono stati reintrodotti 75 individui della sottospecie italica di capriolo, riportando in natura una specie assente da questi territori da circa un secolo.
Il parco d'Aspromonte ospita anche rettili, tra cui la vipera, il cervone, un serpente lento ed innocuo, ed il ramarro occidentale. Importante presenza è quella della testuggine di Hermann, animale antichissimo dalla colorazione giallastra con macchie nere.
Tra gli anfibi, oltre alle specie più comuni, possiamo trovare la salamandra pezzata, la salamandrina dagli occhiali e l'ululone appenninico, inconfondibile per la particolare colorazione ventrale giallo-arancio.
Numerosi anche gli invertebrati che popolano l'Aspromonte; di notevole valore conservazionistico è l'accertata presenza di coleotteri saproxilici di interesse comunitario come Rosalia alpina, Osmoderma italicum ed alcune specie di Cucujus.
Tante sono anche le specie di lepidotteri, tra cui la minacciata Parnassius apollo, specie fortemente legata alle aree aperte di alta quota caratterizzate da specie erbacee del genere Sedum. I numerosi corsi d'acqua dell'Aspromonte ospitano inoltre trote e granchi di fiume.
Visita la sezione Fauna della galleria fotografica