Logo del Parco
 
Condividi
Home » Visitare il Parco

Carta d'identità gastronomica del Parco Nazionale dell'Aspromonte

Le aree dell'Aspromonte offrono prodotti di un'economia tipicamente pastorale e contadina

Nell'area grecanica dell'Aspromonte in alcuni villaggi si parla ancora un dialetto simile al greco antico e qui è possibile trovare, ma non in commercio, un rarissimo formaggio pecorino realizzato con uno stampo di legno particolare, la musulupa, che lascia sulla forma un'impronta circolare raffigurante figure umane, pupazzi. 
Tradizionali nella cucina locale sono i maccheroni fatti a mano arrotolando un pezzetto di pasta attorno a un giunco oppure a un ferro da calza. La loro origine è magnogreca, sono conditi di solito con ragù di maiale e manzo o di capra. Tipici di quest'area della Calabria sono poi capocolli, soppressate, 'nduja' e salsicce arricchite sempre con peperoncino e finocchietto.
I dolci della provincia reggina sono un'anticipazione della ricca tradizione dolciaria siciliana. Particolarmente interessanti i torroni, ripieni di morbida pasta di mandorla oppure di mandorle a pezzetti e ricoperti di ostia, di zucchero glassato o di cioccolato, bianco o nero. Ma non si può parlare di questa zona della Calabria senza citare la produzione di bergamotto. Il bergamotto trovò nella fascia costiera, lunga un centinaio di chilometri alla base delle pendici dell'Aspromonte, tra Villa San Giovanni e Gioiosa Ionica, il terreno ideale per la sua produzione. La sua fama è legata all'invenzione nel 1704 della prima acqua di colonia a base di essenza di bergamotto, opera di un profumiere piemontese emigrato in Germania, a Colonia. In seguito allo sviluppo della industria profumiera e alla grande richiesta di essenza le coltivazioni si estesero: nel 1830, nella zona di Melito Porto Salvo, i grandi proprietari terrieri dell'epoca realizzarono i primi impianti industriali di trasformazione. La maggioranza del prodotto attualmente è esportato sotto forma di olio essenziale all'estero, in particolare in Francia, per essere utilizzato dalle case cosmetiche e farmaceutiche. Straordinaria la raccolta di funghi nelle foreste di faggi dell'Aspromonte: porcini, pineroli, rositi, tricoloma. Sul versante tirrenico bisogna assolutamente ricordare i fagioli pappaloni (pappaluni), cioè i fagioli aspromontani, coltivati nelle fasce medio-alte del massiccio all'interno del parco. Qui microclima, terreni e acque sono ideali per la produzione di legumi, non a caso il loro posto nella tradizione gastronomica locale è di primaria importanza. Si seminano a fine aprile e si raccolgono in ottobre. Esistono due tipi di pappaluni: quello Bianco è una variante del Bianco di Spagna ma di dimensioni più grandi e con la buccia esterna più morbida (a volte arriva a misurare anche 3,7 cm di lunghezza). Si presta benissimo alla preparazione di contorni o di minestre, sia asciutte che in brodo, in abbinamento ad altre verdure. Il Colorato, dai colori cangianti e con una dimensione nettamente inferiore rispetto al Bianco, gustoso e tenero, è ottimo nelle zuppe. Altro prodotto tipico sono le patate d'Aspromonte. Le condizioni pedoclimatiche che favoriscono la coltivazione dei fagioli sono infatti ideali anche per le patate. Le varietà coltivate nell'area interna del parco sono la Bellina, rotonda e a pasta bianca, ottima lessa, e la Spunta, dalla forma allungata e dai due diversi tipi di pasta (gialla o bianca) ideale per le fritture o cotta al forno. I pastori aspromontani erano soliti cuocere questa varietà di patata con la buccia sotto la brace.
© 2024 - Parco Nazionale dell'Aspromonte
Via Aurora, 1 - Gambarie - 89057 Santo Stefano Aspromonte (RC)
Tel. 0965/743060 - Fax 0965/743026 - E-mail: info.posta@parconazionaleaspromonte.it - PEC: epna@pec.parconazionaleaspromonte.it
C.F 92014250804 - P.Iva 02227330806
PagoPA
URP - Elenco siti tematici - Privacy - Note legali