- Direzione
- Leggi e Regolamenti
- La sicurezza nel Parco
- Sentiero Calabria
- I Geositi
- News+
L'educazione geologica è da intendersi come una "educazione permanente", in quanto si occupa di Educare (dal latino educare, forma intensiva di educere, "trar fuori, allevare") all'amore, alla conoscenza, al rispetto, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei "Sistemi terrestri".
Il filosofo norvegese Arne Naess, padre dell'Ecologia profonda, diceva "… il rispetto fluisce in modo naturale se viene ampliato e approfondito cosicché la protezione della libera Natura è percepita e concepita come protezione di noi stessi… Se la realtà è come quella che viene percepita dall'Io ecologico, il nostro comportamento segue in modo naturale e bello norme di rigorosa etica ambientale"
La Geo-Educazione supera, pertanto, le barriere poste dall'età e va ben oltre l'attività rivolta ai bambini e ragazzi delle scuole. Ovviamente, in merito a questo target, Aspromonte Geopark ha un'attenzione particolare, in quanto si forma già da piccoli la coscienza e la consapevolezza di "fare parte" di un sistema geologico e di essere, come "umani", divenuti ormai "agenti geologici" in grado di trasformare e modellare - in bene e in male - il territorio al pari di qualsiasi altro agente fisico.
I programmi di Educazione e Interpretazione geologica e del "patrimonio", in senso lato, proposti da Aspromonte Geopark vanno quindi nella direzione di favorire l'apprendimento attraverso l'esperienza sensoriale, empatica ed emozionale delle risorse, dei rischi, delle forme, della storia e della evoluzione del territorio e di tutto il sistema di cui esso stesso fa parte.