- Direzione
- Leggi e Regolamenti
- La sicurezza nel Parco
- Sentiero Calabria
- I Geositi
- News+
Le rocce, i minerali, i fossili, i suoli e le formazioni terrestri sono parte integrante della nostra natura. La distribuzione degli habitat, delle piante e degli animali dipende non solo dal clima ma anche dalla geologia e dal paesaggio (Figura 1 - Mappa geologica 3D - Geoparco Aspromonte). Geologia e paesaggio hanno profondamente influenzato la società, la civiltà e la diversità culturale del nostro pianeta.
Il concetto viene espresso per la prima volta nella Dichiarazione Internazionale dei diritti della Memoria della Terra, stilata da un gruppo di geologi nel 1991 a Dignedes Bains.
"Il difficile racconto della storia della Terra risiede nelle rocce e nel paesaggio che si osservano presso la sua superficie; questo insieme rappresenta la "Memoria della Terra". Solo in questi siti, e solo lì, è possibile tracciare i processi che in migliaia di milioni di anni si sono succeduti e che hanno creato l'attuale aspetto del nostro pianeta, compresa l'evoluzione della vita in cui è inserita quella dell'uomo. Quello che è conservato negli affioramenti rocciosi e nel paesaggio e'è da considerare unico, e talora molto fragile. Per questo è necessario riflettere sul fatto che ciò che si perde di questo patrimonio non potrà mai essere ripristinato o ricostruito, ed è quindi necessario capire e procedere alla sua protezione."
I geositi rappresentano la geodiversità di un territorio, intesa come gamma dei caratteri geologici, geomorfologici, idrologici e pedologici caratteristici di una data area. (Figura 2 - Mappa di distribuzione dei geositi dell'Area Aspromonte Geopark con localizzazione dei due ulteriori geositi potenziali fuori dal perimetro del Parco di Palmi e Pentedattilo).
Tenuto conto che i caratteri geologici risultano determinanti per le diverse specie che vivono in tali territori, si può ritenere che la conservazione della geodiversità e la tutela del patrimonio geologico contribuiscono a combattere la perdita della biodiversità ed al mantenimento dell'integrità degli ecosistemi.
Secondo la definizione comunemente accettata "un geosito può essere definito come località area o territorio in cui è possibile individuare un interesse geologico o geomorfologico per la conservazione" (W.A. Wimbledon, 1996).
(Fotografie Geositi: 1 - Rocca del Drako; 2 - Rocca di Lupo e Fiumara Amendolea; 3 - Cascata Mundu; 4 - Miloniti di Monte Antenna)