- Direzione
- Leggi e Regolamenti
- La sicurezza nel Parco
- Sentiero Calabria
- I Geositi
- News+
L'elevata ricchezza floristica dell'Aspromonte è da collegare ad una serie di fattori: uno di questi è la posizione geografica del massiccio aspromontano, posto al centro del Mediterraneo. Questa posizione ha favorito nel corso dell'era Terziaria e Quaternaria il sovrapporsi di flore di diversa origine che, almeno in parte, si sono adattate differenziando stirpi locali a vari livelli (specie, sottospecie e varietà). L'elevata diversità in specie vegetali è legata anche alla eterogeneità ambientale riscontrabile nel territorio del parco, diretta conseguenza delle sue caratteristiche geomorfologiche e climatiche, con sensibili differenze di clima tra i versanti che si affacciano sullo Ionio e le aree rivolte sul Tirreno.
I corsi d'acqua sono ricchi di vegetazione riparia e lungo le fiumare è possibile ammirare pioppi, salici e ontani e, nelle zone ove l'umidità è pressoché costante durante tutto l'anno, la felce bulbifera gigante, relitto del Terziario, Woodwardia radicans (L.) Sm..
A bassa quota regnano gli elementi più caratteristici della macchia mediterranea (ginestra, cisto, leccio, mirto, fillirea, corbezzolo) e boschi di leccio. Esistono nel Parco boschi d'alto fusto di leccio che, per estensione e caratteristiche, rappresentano esempi unici a livello nazionale: dei veri e propri laboratori a cielo aperto ove osservare le dinamiche evolutive che la natura mette in atto. Salendo di quota, è possibile imbattersi nella rovere meridionale che si mescola a pinete maestose e, ancora più in alto, al faggio. In area parco, specie nella vallata delle Grandi Pietre, è possibile ammirare il farnetto, una quercia dalle grandi foglie e dai profondi lobi, che si mescola con il leccio e costituisce habitat peculiari anche a livello europeo, all'interno della Rete Natura 2000.
Nelle zone più alte sono presenti le faggete, talvolta miste ad abete bianco che, insieme alle altre formazioni calabresi, presenta caratteristiche uniche in termini di capacità di adattamento e di accrescimento, tanto da essere oggetto di numerosi studi, anche a livello internazionale. Dal punto di vista forestale le faggete più interessanti sono presenti a Monte Scorda e a Zervò, mentre a Molochio sono presenti i relitti di Taxus baccata L., conifera simile all'abete, dalle foglie tossiche.
Le pinete naturali sono presenti essenzialmente nel versante ionico e presentano spesso piante di notevoli dimensioni come i Giganti di Acatti e Afreni di San Luca.
Visita la sezione Flora della galleria fotografica